UniPro Academy | Il nostro Blog
    • Tutti i corsi
    • Blog
    • Chi siamo
    • Contatti
      • Tutti i corsi
      • Blog
      • Chi siamo
      • Contatti
      1. Home
      2. >
      3. Marketing
      4. >
      5. La Professione Dell’analista E Del Progettista Software: I Dati Di Almalaurea

      La professione dell’analista e del progettista software: i dati di Almalaurea

      Come si diventa analista e progettista software. AlmaLaurea analizza le caratteristiche formative e occupazionali dei laureati che svolgono questo lavoro.

      La professione dell’analista e del progettista software: i dati di Almalaurea

      I dati AlmaLaurea su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati permettono di tracciare l’identikit dell’analista e progettista software. Il focus analizza le performance formative di 1.416 laureati magistrali del 2011, che a cinque anni dal titolo dichiarano di svolgere la professione di analista e progettista software. Giovani che hanno conseguito una laurea magistrale biennale in ambito soprattutto ingegneristico (63%) e scientifico (23%). Si tratta in particolare di laureati delle classi di laurea di Ingegneria informatica (34%) e Informatica (17%), ma anche Ingegneria gestionale e delle telecomunicazioni (entrambe 7%) e Ingegneria elettronica (6%).

      Si tratta di una professione maggiormente diffusa tre gli uomini (80%), intrapresa da laureati provenienti da contesti familiari in cui la presenza di un titolo di laurea è in linea con la media del complesso dei laureati (29 su cento hanno almeno un genitore con il titolo di laurea); lo status economico, invece, è inferiore a quello del complesso dei laureati (il 16% proviene da famiglie economicamente avvantaggiate rispetto alla media del 19%).

      Raggiungono il titolo universitario a 26,6 anni, sono pertanto più giovani della media (27,5 anni). Al più terminano gli studi entro un anno fuori corso (73% contro il 77%) con un voto medio di laurea pari a 106,9, in linea con la media. Nel loro curriculum formativo sono sì presenti i tirocini svolti durante gli studi, ma in misura di gran lunga inferiore alla media (38% contro il 47%); le esperienze internazionali sono in linea con la media (15% contro il 14%). Si dichiarano decisamente soddisfatti del percorso universitario appena concluso tanto che, potendo tornare ai tempi dell’iscrizione, il 72% sceglierebbe lo stesso corso e lo stesso ateneo (è il 65% a livello complessivo).

      Condizione occupazionale. Nell’analisi della figura professionale dell’analista e progettista software è fondamentale tenere presente che quasi la metà, una volta terminati gli studi universitari, prosegue con la formazione post-laurea: in particolare stage in azienda (26%). Il 75% inizia a lavorare una volta portato a casa il titolo di laurea (rispetto al 67% della media) e la prima occupazione post-laurea arriva molto velocemente: entro i 6,3 mesi rispetto agli 11,1 mesi del complesso dei laureati magistrali occupati.

      Si inseriscono soprattutto in ambito privato (97% contro il 74% del complesso dei laureati), dove lavorano in particolare con un contratto alle dipendenze a tempo indeterminato (87% contro il 52%). Anche la retribuzione è elevata: 1.666 euro contro 1.390 euro netti mensili della media. Lavorano in particolare in ambito informatico (61%) e, in misura minore, nell’industria metalmeccanica e meccanica di precisione (8%). Seppur in misura inferiore alla media complessiva, per la metà degli analisti e progettisti software il titolo universitario acquisito è considerato efficace per lo svolgimento del proprio lavoro; a questi si aggiunge un altro 41% per i quali il titolo è comunque abbastanza efficace; il 47% dichiara di utilizzare le competenze apprese all’università in misura elevata. La soddisfazione complessiva per il lavoro svolto è buona e pari a 7,4 punti su una scala da 1 a 10, in linea con la media.

      Mauro Melis

      Mauro Melis

      Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

      profilazione

      Iscriviti alla newsletter

        * Campi obbligatori
        Invio in corso...
        Iscrizione alla newsletter
        avvenuta con successo!

        Categorie

        • Attualità
        • Business
        • Design & IT
        • Famiglia
        • Marketing
        • Senza categoria
        • SocialMedia
        • Stile Di Vita
        • Sviluppo Personale

        Ultimi articoli

        • Cosa è il Public Speaking?
        • Cosa è Photoshop e chi lo usa?
        • Cosa è la Data Visualization
        • Visual Content nel web marketing
        • Gestione di contabilità e bilancio aziendale
        Errore in connessione al DBMS: Access denied for user 'dbuser.uniproacademy'@'10.1.180.24' (using password: YES)