UniPro Academy | Il nostro Blog
    • Tutti i corsi
      • BUSINESS
        • AMMINISTRAZIONE
        • COMUNICAZIONE
        • BUSINESS ON LINE
      • MARKETING
        • SOCIALMEDIA
        • ANALISI
        • WEB MARKETING
      • DESIGN & IT
        • SVILUPPO WEB
        • PROGETTAZIONE
        • DESIGN GRAFICO
      • FAMIGLIA
        • BAMBINI
        • ECONOMIA FAMILIARE
      • STILE DI VITA
        • BENESSERE
        • ALIMENTAZIONE
        • FAI DA TE
        • INTERESSI E PASSIONI
      • SVILUPPO PERSONALE
        • LINGUE
        • PROFESSIONI
        • STRUMENTI
    • Blog
    • Chi siamo
    • Contatti
      • Tutti i corsi
        • BUSINESS
          • AMMINISTRAZIONE
          • COMUNICAZIONE
          • BUSINESS ON LINE
        • MARKETING
          • SOCIALMEDIA
          • ANALISI
          • WEB MARKETING
        • DESIGN & IT
          • SVILUPPO WEB
          • PROGETTAZIONE
          • DESIGN GRAFICO
        • FAMIGLIA
          • BAMBINI
          • ECONOMIA FAMILIARE
        • STILE DI VITA
          • BENESSERE
          • ALIMENTAZIONE
          • FAI DA TE
          • INTERESSI E PASSIONI
        • SVILUPPO PERSONALE
          • LINGUE
          • PROFESSIONI
          • STRUMENTI
      • Blog
      • Chi siamo
      • Contatti
      1. Home
      2. >
      3. Marketing
      4. >
      5. Umberto Eco - 40 Regole Per Parlare (e Scrivere) Bene L'italiano

      Umberto Eco – 40 regole per parlare (e scrivere) bene l’italiano

      A quasi due anni dalla scomparsa di Umberto Eco, riproponiamo su Unipro Academy le 40 buone norme per rendere agevole e piacevole il proprio stile di scrittura: come scrivere bene in italiano!

      Umberto Eco – 40 regole per parlare (e scrivere) bene l’italiano

      Umberto Eco nasce ad Alessandria nel 1932. Dopo la maturità classica nel paese natale, nel 1954 si laurea in filosofia con una tesi su San Tommaso d’Aquino, dal titolo Il problema estetico di San Tommaso, ed inizia a occuparsi di filosofia e cultura medievale. Entra in RAI attraverso un concorso nel 1954, venendo assunto insieme ad altri giovani intellettuali per trovare nuove idee per programmi televisivi, e lascerà poi l’impiego alla fine degli anni ‘50. Nel stesso periodo, collabora con diverse riviste letterarie, tra cui “Il Verri”, attorno alla quale si raduna il nucleo originario del “Gruppo 63“, cui poi Eco parteciperà attivamente. Nel 1959 Eco diventa condirettore editoriale di Bompiani, casa editrice milanese, fondata alla fine degli anni ‘20 e con cui Eco inaugura un lungo sodalizio culturale ed intellettuale.

      Per chi scrive, Umberto Eco, è stato una sorta di illuminazione. Non voglio dire che mi ispiro a lui, che scrivo come lui, non mi permetterei mai … semplicemente affermo che le prime parole messe ordinatamente in fila che ho amato sono state le sue, grazie Mamma per quella copia economica de Il Nome Della Rosa. Oggi, a quasi due anni dalla sua scomparsa, vogliamo riproporre sul contenitore di idee di Unipro Academy le 40 buone norme che un bravo autore deve rispettare per rendere agevole e piacevole il proprio stile e sopratutto per parlare e scrivere bene in italiano.

      • Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.

      • Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.

      • Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.

      • Esprimiti siccome ti nutri.

      • Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.

      • Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.

      • Stai attento a non fare… indigestione di puntini di sospensione.

      • Usa meno virgolette possibili: non è “fine”.

      • Non generalizzare mai.

      • Le parole straniere non fanno affatto bon ton.

      • Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu.”

      • I paragoni sono come le frasi fatte.

      • Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).

      • Solo gli stronzi usano parole volgari.

      • Sii sempre più o meno specifico.

      • L’iperbole è la più straordinaria delle tecniche espressive.

      • Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.

      • Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.

      • Metti, le virgole, al posto giusto.

      • Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.

      • Se non trovi l’espressione italiana adatta non ricorrere mai all’espressione dialettale: peso el tacòn del buso.

      • Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia.

      • C’è davvero bisogno di domande retoriche?

      • Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe — o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento — affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.

      • Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia.

      • Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.

      • Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!

      • Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.

      • Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili.

      • Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l’autore del 5 maggio.

      • All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).

      • Cura puntiliosamente l’ortograffia.

      • Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.

      • Non andare troppo sovente a capo.

      • Almeno, non quando non serve.

      • Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.

      • Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.

      • Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.

      • Non indulgere ad arcaismi, hapax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differenza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competenze cognitive del destinatario.

      • Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.

      • Una frase compiuta deve avere.

      Regole tratte da: Umberto Eco, La Bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000

      Mauro Melis

      Mauro Melis

      Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

      profilazione

      Iscriviti alla newsletter

        * Campi obbligatori
        Invio in corso...
        Iscrizione alla newsletter
        avvenuta con successo!

        Categorie

        • Attualità
        • Business
        • Design & IT
        • Famiglia
        • Marketing
        • Senza categoria
        • SocialMedia
        • Stile Di Vita
        • Sviluppo Personale

        Ultimi articoli

        • Cosa è il Public Speaking?
        • Cosa è Photoshop e chi lo usa?
        • Cosa è la Data Visualization
        • Visual Content nel web marketing
        • Gestione di contabilità e bilancio aziendale

        CORSI POPOLARI

        • Web Copywriting - Corso base
          Web Copywriting - Corso base
          € 0,00
          € 60,00
          Simone Rapagnà
        • Web Copywriting - Corso avanzato
          Web Copywriting - Corso avanzato
          € 0,00
          € 70,00
          Simone Rapagnà
        • Data Visualization - Corso base
          Data Visualization - Corso base
          € 0,00
          € 99,00
          Pierluigi Vitale
        • Corso LinkedIn
          Corso LinkedIn
          € 0,00
          € 19,90
          Paolo Pelloni
        • Public speaking base
          Public speaking base
          € 0,00
          € 35,00
          Marco Venturini

        Area Blogger

        Accedi al tuo profilo da blogger di Unipro Academy per inserire un articolo sul blog.

        Registrati cliccando qui oppure fai il login:
        Chiudi
        Accedi
        Password dimenticata?

        Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!

        Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.

        Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.

        *
        *

        Tag

        attualità Big Data Cambridge Analytica Cecop Comunicazione Digitale Contabilità E Bilancio Corso Linkedin Corso Seo Completo Creare Un Blog Data Visualization Data Visualization Corso Base digital communication Digital Comunication Facebook Facebook Post Fake News Gdpr privacy 2018 Il Professionista Sui Social Instagram Lavorare nella comunicazione linkedin Personal Branding Photoshop Photoshop CC base professionisti Professionisti Sui Social promuovere eventi online Public Speaking Realizzare Siti WordPress Rendering Fotorealistici Scrivere Post Efficaci Seo Seo Per Giornalisti SocialMedia Social Media Marketing software gestionale Strategie Di Marketing sviluppo professionale Visual Content Web Copy Web Copywriting Web Copywriting - Corso Avanzato Web Marketing Web Marketing Festival Wordpress
        Gestisci
        il tuo tempo
        Guarda le lezioni ovunque vuoi, da qualsiasi dispositivo, senza limiti.
        24h su 24, 7 giorni su 7
        Certificazione
        finale
        Alla fine di ogni corso ottieni l'attestato di conclusione del tuo percorso formativo
        Impara
        facendo
        Scopri attraverso i docenti a tua disposizione quanto ancora puoi apprendere
        Garanzia 100%
        soddisfatto
        Hai la possibilità di cambiare il corso entro 10 gg dal tuo acquisto e riformulare il tuo percorso
        consulente
        dedicato
        I nostri consulenti sono a tua disposizione per garantirti un’esperienza su misura.
        Unipro Academy
        • Cookie policy
        • Privacy
        • Assistenza clienti
        • Proponi un corso
        • Diventa Un Docente
        • Per le aziende
        • I Nostri Docenti
        • I corsi accreditati di UnioneProfessionisti

        ©2016 UniPro s.r.l. | P.IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798

        Lasciati ispirare dai nostri corsi
        Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. Per prendere visione dell’informativa estesa clicca qui.
        E tu che tipo sei?

        Accedi al tuo account UniPro Academy

        Accedi con:

        [wordpress_social_login]

        Registrati con:

        [wordpress_social_login]

        Non hai un account? Registrati

        Hai già un account? Accedi

        Recupera la password?