Riforma europea Copyright: cosa cambia per i web lavoratori?
Riforma europea Copyright. Il Parlamento Europeo ha approvato la tanto discussa direttiva realizzata per aggiornare le regole riguardanti il diritto d’autore in Europa, ferme al 2001. Cosa cambierà per autori, social media editor, editori, blogger …


Riforma europea Copyright. Il Parlamento Europeo ha approvato la tanto discussa direttiva realizzata per aggiornare le regole riguardanti il diritto d’autore in Europa, ferme al 2001. Cosa cambierà per autori, social media editor, editori, blogger …
Nell’ultimo periodo, la proposta ha ricevuto numerose critiche da parte di gruppi editoriali, attivisti, esperti di diritto e piattaforme online come Wikipedia, tanto da essere votata e bocciata dall’aula a Luglio. Ora, con 438 voti a favore, 226 contro e 39 astenuti ne è stata ammessa una versione modificata.
Cosa vuole modificare il nuovo regolamento europeo Copyright?
La tan ta discussa direttiva sul copyright ha lo scopo di aggiornare e uniformare le regole sul diritto d’autore in Europa, ma le numerose idee differenti e alcuni articoli non troppo chiari causano problemi di eventuale interpretazione dai diversi stati. Nello specifico, i due articoli più rilevanti sono l’articolo 11 e l’articolo 13.
Articolo 11- Prevede che i differenti Stati garantiscano agli editori una retribuzione equa e proporzionata per l’utilizzo online dei contenuti. Piattaforme come Facebook o Google dovrebbero assicurare un pagamento nei confronti dei detentori del diritto nel caso in cui utilizzino link o parti del contenuto. Questo articolo aveva creato allarmismo fra gli utenti e soprattutto fra i siti di divulgazione, tanto di rimandare le votazioni. Il nuovo articolo 11, a questo proposito, specifica che i fornitori di servizi fino a 250 dipendenti e le piattaforme senza scopo lucro sono escluse dai nuovi obblighi così come gli utenti che utilizzeranno in maniera “privata”, “non commerciale” i contenuti coperti da copyright.
Articolo 13 – Obbliga le grandi aziende a siglare accordi di licenza e cooperazione con i titolari dei diritti per regolarizzare l’utilizzo dei contenuti. Viene anche imposto loro il controllo sui contenuti pubblicati dai rispettivi utenti, ma è stato eliminato qualsiasi riferimento ai sistemi in grado di individuare e bloccare i contenuti protetti da copyright, presenti nella proposta precedente. Secondo i più critici si tratta di un articolo controverso, che potrebbe dare a piattaforme come Facebook e Google il potere di censurare i contenuti degli utenti liberamente.
Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.
Iscriviti alla newsletter
Categorie
Ultimi articoli
CORSI POPOLARI
Area Blogger
Registrati cliccando qui oppure fai il login:
Chiudi
Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!
Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.
Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.