UniPro Academy | Il nostro Blog
    • Tutti i corsi
      • BUSINESS
        • AMMINISTRAZIONE
        • COMUNICAZIONE
        • BUSINESS ON LINE
      • MARKETING
        • SOCIALMEDIA
        • ANALISI
        • WEB MARKETING
      • DESIGN & IT
        • SVILUPPO WEB
        • PROGETTAZIONE
        • DESIGN GRAFICO
      • FAMIGLIA
        • BAMBINI
        • ECONOMIA FAMILIARE
      • STILE DI VITA
        • BENESSERE
        • ALIMENTAZIONE
        • FAI DA TE
        • INTERESSI E PASSIONI
      • SVILUPPO PERSONALE
        • LINGUE
        • PROFESSIONI
        • STRUMENTI
    • Blog
    • Chi siamo
    • Contatti
      • Tutti i corsi
        • BUSINESS
          • AMMINISTRAZIONE
          • COMUNICAZIONE
          • BUSINESS ON LINE
        • MARKETING
          • SOCIALMEDIA
          • ANALISI
          • WEB MARKETING
        • DESIGN & IT
          • SVILUPPO WEB
          • PROGETTAZIONE
          • DESIGN GRAFICO
        • FAMIGLIA
          • BAMBINI
          • ECONOMIA FAMILIARE
        • STILE DI VITA
          • BENESSERE
          • ALIMENTAZIONE
          • FAI DA TE
          • INTERESSI E PASSIONI
        • SVILUPPO PERSONALE
          • LINGUE
          • PROFESSIONI
          • STRUMENTI
      • Blog
      • Chi siamo
      • Contatti
      1. Home
      2. >
      3. Socialmedia
      4. >
      5. Open Data E Lavoro: Esperienze Pratiche Di Data Journalism In Europa E Africa

      Open data e lavoro: esperienze pratiche di data journalism in Europa e Africa

      Gli open data possono contribuire alla creazione di nuovi lavori e dare ossigeno al giornalismo, pilastro fondamentale della democrazia? Questo il tema dibattuto oggi nel panel curato dall'unità Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa del Centro per la Cooperazione Internazionale.

      Open data e lavoro: esperienze pratiche di data journalism in Europa e Africa

      “In Italia il mercato dei dati aperti è ancora in stato embrionale” ha ricordato Francesca De Chiara della Fondazione Bruno Kessler e “lo stesso si può dire per il data journalism”, ha ribadito Jacopo Ottaviani, ICFJ Knight Fellow e data editor di Code for Africa. Tuttavia, gli esempi positivi di giornalismo di qualità resi possibili dall’utilizzo degli open data in redazione non mancano: che si tratti di un nuovo modo di misurare e discutere di disoccupazione in Francia, come nel caso illustrato da Guillaume Duval, o del fiorire di progetti di data journalism in Africa, quali InfoCONGO, AfricaCheck o Mwananchi Data Lab.

      Questi esempi mostrano le reali possibilità di un incontro virtuoso tra lavoro, tecnologia e open data ma soprattutto, grazie alla comparazione tra esperienze diverse, indicano obiettivi e limiti che si dovranno ancora affrontare.

      Gli open data possono contribuire alla creazione di nuovi lavori e dare ossigeno al giornalismo, pilastro fondamentale della democrazia? Come sta cambiando il lavoro dei giornalisti al tempo degli open data?

      Questo il tema presentato oggi al Festival dell’Economia nel panel curato dal Centro per la Cooperazione Internazionale. L’argomento è stato proposto sulla base dell’esperienza dell’unità operativa Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa del CCI nell’ambito del progetto europeo EDJNet – European Data Journalism Network: una rete di testate europee che partono proprio dai dati per raccontare le politiche europee e il loro impatto sulle società e i cittadini del continente.

      Con la moderazione di Giuseppe Lauricella, ricercatore di OBCT/CCI e grazie ai contributi di Francesca De Chiara, ricercatrice di FBK, Jacopo Ottaviani, ICFJ Knight Fellow e Guillaume Duval, giornalista della testata Alternatives Économiques partner di EDJNet, oggi si è discusso il rapporto tra gli open data, la nascita di nuovi profili professionali in ambito giornalistico e la trasformazione di quelli esistenti.

      I dati aperti, ovvero quei dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e distribuiti, hanno un ruolo centrale per migliorare la trasparenza delle istituzioni pubbliche, favorire la partecipazione dei cittadini e stimolare la crescita e l’innovazione: “gli open data possono contribuire a creare nuovi lavori e a ripensarne altri, anche se nel nostro paese siamo ancora nella fase iniziale di questo processo” ha spiegato Francesca De Chiara illustrando la ricerca open data 200.

      Un potenziale di sviluppo che viene ribadito anche in uno studio della Commissione europea, secondo il quale entro il 2020 gli Open Data genereranno circa 25.000 nuovi posti di lavoro in Europa, portando il totale degli occupati nel settore a quota 100.000. Opportunità concrete, come è emerso dalle esperienze presentate da Guillaume Duval e da Jacopo Ottaviani. Esperienze nelle quali giornalisti, coadiuvati da ricercatori e sviluppatori di software, hanno utilizzato gli open data per le loro indagini e storie.

      Duval ha ricordato il pezzo pubblicato da Alternatives Économiques per EDJNet, per il quale ha elaborato un indicatore alternativo per misurare la disoccupazione; Ottaviani ha presentato vari progetti e team di Data Journalism “made in Africa”, come la Mwananchi Data Lab in Tanzania o InfoCongo, portale che si occupa di deforestazione e di tematiche annesse sull’esempio di InfoAmazonia.

      Questi ed altri esempi presentati mostrano le reali possibilità di un incontro virtuoso tra lavoro, tecnologia e open data ma soprattutto, grazie alla comparazione tra esperienze diverse, indicano gli obiettivi e i limiti ancora da affrontare.

      Mauro Melis

      Mauro Melis

      Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

      profilazione

      Iscriviti alla newsletter

        * Campi obbligatori
        Invio in corso...
        Iscrizione alla newsletter
        avvenuta con successo!

        Categorie

        • Attualità
        • Business
        • Design & IT
        • Famiglia
        • Marketing
        • Senza categoria
        • SocialMedia
        • Stile Di Vita
        • Sviluppo Personale

        Ultimi articoli

        • Cosa è il Public Speaking?
        • Cosa è Photoshop e chi lo usa?
        • Cosa è la Data Visualization
        • Visual Content nel web marketing
        • Gestione di contabilità e bilancio aziendale

        CORSI POPOLARI

        • Web Copywriting - Corso base
          Web Copywriting - Corso base
          € 0,00
          € 60,00
          Simone Rapagnà
        • Web Copywriting - Corso avanzato
          Web Copywriting - Corso avanzato
          € 0,00
          € 70,00
          Simone Rapagnà
        • Data Visualization - Corso base
          Data Visualization - Corso base
          € 0,00
          € 99,00
          Pierluigi Vitale
        • Corso LinkedIn
          Corso LinkedIn
          € 0,00
          € 19,90
          Paolo Pelloni
        • Public speaking base
          Public speaking base
          € 0,00
          € 35,00
          Marco Venturini

        Area Blogger

        Accedi al tuo profilo da blogger di Unipro Academy per inserire un articolo sul blog.

        Registrati cliccando qui oppure fai il login:
        Chiudi
        Accedi
        Password dimenticata?

        Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!

        Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.

        Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.

        *
        *

        Tag

        attualità Big Data Cambridge Analytica Cecop Comunicazione Digitale Contabilità E Bilancio Corso Linkedin Corso Seo Completo Creare Un Blog Data Visualization Data Visualization Corso Base digital communication Digital Comunication Facebook Facebook Post Fake News Gdpr privacy 2018 Il Professionista Sui Social Instagram Lavorare nella comunicazione linkedin Personal Branding Photoshop Photoshop CC base professionisti Professionisti Sui Social promuovere eventi online Public Speaking Realizzare Siti WordPress Rendering Fotorealistici Scrivere Post Efficaci Seo Seo Per Giornalisti SocialMedia Social Media Marketing software gestionale Strategie Di Marketing sviluppo professionale Visual Content Web Copy Web Copywriting Web Copywriting - Corso Avanzato Web Marketing Web Marketing Festival Wordpress
        Gestisci
        il tuo tempo
        Guarda le lezioni ovunque vuoi, da qualsiasi dispositivo, senza limiti.
        24h su 24, 7 giorni su 7
        Certificazione
        finale
        Alla fine di ogni corso ottieni l'attestato di conclusione del tuo percorso formativo
        Impara
        facendo
        Scopri attraverso i docenti a tua disposizione quanto ancora puoi apprendere
        Garanzia 100%
        soddisfatto
        Hai la possibilità di cambiare il corso entro 10 gg dal tuo acquisto e riformulare il tuo percorso
        consulente
        dedicato
        I nostri consulenti sono a tua disposizione per garantirti un’esperienza su misura.
        Unipro Academy
        • Cookie policy
        • Privacy
        • Assistenza clienti
        • Proponi un corso
        • Diventa Un Docente
        • Per le aziende
        • I Nostri Docenti
        • I corsi accreditati di UnioneProfessionisti

        ©2016 UniPro s.r.l. | P.IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798

        Lasciati ispirare dai nostri corsi
        Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. Per prendere visione dell’informativa estesa clicca qui.
        E tu che tipo sei?

        Accedi al tuo account UniPro Academy

        Accedi con:

        [wordpress_social_login]

        Registrati con:

        [wordpress_social_login]

        Non hai un account? Registrati

        Hai già un account? Accedi

        Recupera la password?