UniPro Academy | Il nostro Blog
    • Tutti i corsi
      • BUSINESS
        • AMMINISTRAZIONE
        • COMUNICAZIONE
        • BUSINESS ON LINE
      • MARKETING
        • SOCIALMEDIA
        • ANALISI
        • WEB MARKETING
      • DESIGN & IT
        • SVILUPPO WEB
        • PROGETTAZIONE
        • DESIGN GRAFICO
      • FAMIGLIA
        • BAMBINI
        • ECONOMIA FAMILIARE
      • STILE DI VITA
        • BENESSERE
        • ALIMENTAZIONE
        • FAI DA TE
        • INTERESSI E PASSIONI
      • SVILUPPO PERSONALE
        • LINGUE
        • PROFESSIONI
        • STRUMENTI
    • Blog
    • Chi siamo
    • Contatti
      • Tutti i corsi
        • BUSINESS
          • AMMINISTRAZIONE
          • COMUNICAZIONE
          • BUSINESS ON LINE
        • MARKETING
          • SOCIALMEDIA
          • ANALISI
          • WEB MARKETING
        • DESIGN & IT
          • SVILUPPO WEB
          • PROGETTAZIONE
          • DESIGN GRAFICO
        • FAMIGLIA
          • BAMBINI
          • ECONOMIA FAMILIARE
        • STILE DI VITA
          • BENESSERE
          • ALIMENTAZIONE
          • FAI DA TE
          • INTERESSI E PASSIONI
        • SVILUPPO PERSONALE
          • LINGUE
          • PROFESSIONI
          • STRUMENTI
      • Blog
      • Chi siamo
      • Contatti
      1. Home
      2. >
      3. Socialmedia
      4. >
      5. Lunga Vita Al Comunicato Stampa: Come Si Muovono Le Notizie Prima Di Diventare Notizie

      Lunga vita al comunicato stampa: come si muovono le notizie prima di diventare notizie

      Il comunicato stampa è uno strumento amato e odiato, da comunicatori e giornalisti, che però gode di ottima salute.

      Lunga vita al comunicato stampa: come si muovono le notizie prima di diventare notizie

      Un’istantanea di come si muova sotto la superficie il flusso di informazioni prima che diventino notizie. Un modo utile per capire se i caratteri di notiziabilità e i filtri che oggi conosciamo siano ancora validi a definire la diffusione o meno di una informazione alla massa. È quanto è emerso, lo scorso 8 giugno a Torino, dai risultati dell’Osservatorio “Come si muovono le notizie prima di diventare notizie”, nato da un’idea del team di The Press Match, startup torinese. L’indagine è stata condotta contemporaneamente su due campioni di professionisti della comunicazione, con il supporto di Ferpi.

      L’attenzione principale è stata data all’utilizzo del comunicato stampa, il documento di una o due pagine che accompagna il lancio di un evento, la segnalazione di dati, ricerche, di dichiarazioni: insomma lo strumento più classico attraverso cui i Comunicatori (cioè gli addetti stampa e gli uffici stampa, compresi coloro che si occupano di pubbliche relazioni) forniscono informazioni ai Giornalisti (compresi anche coloro che fanno attività di blogging). Il comunicato stampa diventa quindi unità di misura utile per comprendere come e quanto si muove il flusso di informazioni tra le due categorie. Il risultato è tutt’altro che scontato.

      L’analogico resiste e il comunicato non è morto (anzi)

      Sorprende ad esempio, il dato relativo all’utilizzo degli incontri dal vivo, come le conferenze stampa e gli eventi, nell’era della diffusione digitale delle informazioni (il 55% dei de giornalisti intervistati infatti nell’ultimo anno ha partecipato a oltre 10 conferenze stampa, in media 1 al mese).

      Emerge inoltre che l’89,1% dei Giornalisti conferma di ricevere comunicati stampa ogni giorno, mentre i Comunicatori dichiarano di utilizzare il Comunicato solitamente per la propria attività almeno nell’87,7% dei casi. l 21,3% dei giornalisti dichiara di leggerne tra il 20% e il 50% e un robusto 42,2% dichiara di leggerne tra il 50% e il 100 per cento. Oltre il 45,4% dei giornalisti dichiara di utilizzare effettivamente i comunicati ricevuti per realizzare articoli/servizi.

      Non solo i giornalisti considerano i comunicati stampa una fonte, ma il comunicato è più utilizzato dei social network che invece solo ultimi nella classifica delle fonti considerate più utili dai giornalisti.

      Il digitale ha creato una strano universo di acquisizione delle informazioni da parte dei media e che oggi risulta composto da vecchie fonti e nuovi bacini per attingere notizie:

      La classifica delle fonti più utilizzate dai giornalisti intervistati:

      • Fonti dirette personali

      • Fonti web (Wikipedia)

      • Comunicato Stampa e Agenzie Stampa (pari merito)

      • Fonti interne alla redazione

      • Fonti cartacee (riviste, giornali, altri articoli…)

      • Social Network

      Ovviamente in questo panorama i Social Network giocano comunque un loro ruolo. I Comunicatori ritengono i social strategici per la propria attività ma non quanto la segnalazione della notizia tramite comunicato stampa (il 61,8% ritiene che i cs siano “molto efficaci” per la propria attività mentre i social lo sono ma solo per il 54,3% degli intervistati). Così per i Giornalisti le comunicazioni via social hanno un impatto ridotto: solo il 27% ritiene che contribuiscano “Molto” all’attività giornalistica e “abbastanza” per un 39.4%)

      I temi della comunicazione e i temi curati dai giornalisti

      Altri dati rilevanti riguardano i temi comunicati nel sottobosco dell’informazione: In Italia la comunicazione è dominata dal settore imprenditoriale, sia come oggetto di notizia sia come soggetto della comunicazione. Infatti se oltre il 54% degli addetti stampa cura la comunicazione delle aziende, addirittura oltre il 77% dei comunicati ricevuti dai giornalisti riguarda appunto aziende e startup. I temi di cui ci si occupa giornalisticamente sono per lo più legati a 4 settori: al primo posto per settore di cui i giornalisti si occupano principalmente, Cultura e Spettacolo (36,8%), seguita dalla Cronaca (34,4%), dalla Politica (28,1%) e da Economia e Finanza (26,4%).

      Specularmente i Comunicatori invece dichiarano di occuparsi principalmente di Economia e Finanza (42,1% delle risposte) mentre il campo Cultura e Spettacolo è un settore trattato solo nel 22,1% dei casi così come la Politica (22,9%).

      E’ stato analizzato, inoltre, quale aspetto della comunicazione pre-mediatico risulta ostico o poco chiaro per i giornalisti, tenendo conto di diversi parametri tra cui: La coerenza tra oggetto della comunicazione e settore di competenza del giornalista, la completezza delle informazioni contenute nel comunicato, il tempismo della comunicazione e la coerenza tra rilevanza territoriale della comunicazione e rilevanza della pubblicazione sono infine gli aspetti della comunicazione che risultano ostici o poco chiari per i giornalisti.

      Ruben Abbattista, presente alla conferenza, ha spiegato perché Ferpi ha deciso di aderire all’indagine, coinvolgendo tutti i soci nella compilazione di un questionario. Ha anche sottolineato che “la nostra professione sta cambiando molto velocemente – così come la professione del giornalista – e che tutti gli strumenti utili ad accompagnare e sostenere questo cambiamento devono essere approfonditi e resi disponibili, in una logica di collaborazione tra professionalità diverse e di massima trasparenza per il raggiungimento di un fine comune”.

      Mauro Melis

      Mauro Melis

      Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

      profilazione

      Iscriviti alla newsletter

        * Campi obbligatori
        Invio in corso...
        Iscrizione alla newsletter
        avvenuta con successo!

        Categorie

        • Attualità
        • Business
        • Design & IT
        • Famiglia
        • Marketing
        • Senza categoria
        • SocialMedia
        • Stile Di Vita
        • Sviluppo Personale

        Ultimi articoli

        • Cosa è il Public Speaking?
        • Cosa è Photoshop e chi lo usa?
        • Cosa è la Data Visualization
        • Visual Content nel web marketing
        • Gestione di contabilità e bilancio aziendale

        CORSI POPOLARI

        • Web Copywriting - Corso base
          Web Copywriting - Corso base
          € 0,00
          € 60,00
          Simone Rapagnà
        • Web Copywriting - Corso avanzato
          Web Copywriting - Corso avanzato
          € 0,00
          € 70,00
          Simone Rapagnà
        • Data Visualization - Corso base
          Data Visualization - Corso base
          € 0,00
          € 99,00
          Pierluigi Vitale
        • Corso LinkedIn
          Corso LinkedIn
          € 0,00
          € 19,90
          Paolo Pelloni
        • Public speaking base
          Public speaking base
          € 0,00
          € 35,00
          Marco Venturini

        Area Blogger

        Accedi al tuo profilo da blogger di Unipro Academy per inserire un articolo sul blog.

        Registrati cliccando qui oppure fai il login:
        Chiudi
        Accedi
        Password dimenticata?

        Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!

        Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.

        Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.

        *
        *

        Tag

        attualità Big Data Cambridge Analytica Cecop Comunicazione Digitale Contabilità E Bilancio Corso Linkedin Corso Seo Completo Creare Un Blog Data Visualization Data Visualization Corso Base digital communication Digital Comunication Facebook Facebook Post Fake News Gdpr privacy 2018 Il Professionista Sui Social Instagram Lavorare nella comunicazione linkedin Personal Branding Photoshop Photoshop CC base professionisti Professionisti Sui Social promuovere eventi online Public Speaking Realizzare Siti WordPress Rendering Fotorealistici Scrivere Post Efficaci Seo Seo Per Giornalisti SocialMedia Social Media Marketing software gestionale Strategie Di Marketing sviluppo professionale Visual Content Web Copy Web Copywriting Web Copywriting - Corso Avanzato Web Marketing Web Marketing Festival Wordpress
        Gestisci
        il tuo tempo
        Guarda le lezioni ovunque vuoi, da qualsiasi dispositivo, senza limiti.
        24h su 24, 7 giorni su 7
        Certificazione
        finale
        Alla fine di ogni corso ottieni l'attestato di conclusione del tuo percorso formativo
        Impara
        facendo
        Scopri attraverso i docenti a tua disposizione quanto ancora puoi apprendere
        Garanzia 100%
        soddisfatto
        Hai la possibilità di cambiare il corso entro 10 gg dal tuo acquisto e riformulare il tuo percorso
        consulente
        dedicato
        I nostri consulenti sono a tua disposizione per garantirti un’esperienza su misura.
        Unipro Academy
        • Cookie policy
        • Privacy
        • Assistenza clienti
        • Proponi un corso
        • Diventa Un Docente
        • Per le aziende
        • I Nostri Docenti
        • I corsi accreditati di UnioneProfessionisti

        ©2016 UniPro s.r.l. | P.IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798

        Lasciati ispirare dai nostri corsi
        Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. Per prendere visione dell’informativa estesa clicca qui.
        E tu che tipo sei?

        Accedi al tuo account UniPro Academy

        Accedi con:

        [wordpress_social_login]

        Registrati con:

        [wordpress_social_login]

        Non hai un account? Registrati

        Hai già un account? Accedi

        Recupera la password?