- Home >
- Socialmedia >
- Come Funziona Linkedin? Tutti I Passaggi Da Compiere Per Avere Un Profilo Linkedin Ottimizzato
Come funziona Linkedin? Tutti i passaggi da compiere per avere un profilo Linkedin ottimizzato
Linkedin: come funziona? La domanda, solo apparentemente banale, è invece una delle più ricercate sui motori di ricerca, così come gli errori nella gestione dei profili linkeidn sono tra i più comuni e grossolani che un professionista commette.

Linkedin: come funziona? La domanda, solo apparentemente banale, è invece una delle più ricercate sui motori di ricerca, così come gli errori nella gestione dei profili Linkeidn sono tra i più comuni e grossolani che un professionista che voglia apparire sui social rischia di commettere ogni giorno. Errori che nei casi più gravi possono arrivare addirittura a compromettere la possibilità di trovare lavori ed esperienze professionali. Perché, ricordatevelo, Linkedin nasce e rimane un social network per professionisti. Di fatto, l’obiettivo principale per coloro che utilizzano Linkedin è quello di valorizzare il proprio profilo lavorativo, rimanere in contatto con altri professionisti e trovare potenziali nuovi impieghi.
Linkedin: come ci si iscrive e quali sono i primi passi da fare?
Per accedere a Linkedin è sufficiente registrarsi gratuitamente inserendo nome, cognome e pochi altri dati. Dopo aver compilato i campi e cliccato sul pulsante Iscriviti Ora saremo ufficialmente degli utenti linkedin. Una volta completata la prima registrazione, per accedere basterà digitare email e password nei rispettivi campi ed effettuare la procedura di login.
Una volta iscritti sulla piattaforma potremo caricare il nostro Curriculum Vitae, inserendo tutte le esperienze di studio e lavorative. Allo stesso tempo Linkedin ci sottoporrà alcune domande per guidarci nella compilazione del curriculum vitae online.
Vi state ancora chiedendo come funziona Linkedin? Un attimo di pazienza ci stiamo arrivando. Al termine della procedura di caricamento del Curriculum Vitae, Linkedin, ci permetterà di gestire anche gli strumenti per la ricerca del lavoro. Dopo aver inserito il CV potremo impostare l’invio automatico di notifiche via email in caso di un’opportunità lavorativa che corrisponde a quella che si desidera, esprimere le nostre preferenze, trovare le offerte di lavoro più interessanti, indicare mansioni e località per le quali si desidera concorrere.
Come funzionano i contatti su Linkedin?
Invece degli amici di facebookiana memoria, su Linkedin troviamo i collegamenti. Linkedin è una piattaforma estremamente potente che, come abbiamo già avuto modo di dire, permette di trovare proposte di lavoro con pochissimi clic. Alla base di tutto, però, ci sono le persone, virtuali certo, ma sempre persone sono. Come per tutti gli altri social network al centro della usability ci sono i collegamenti.
Come gestire i collegamenti su Linkedin? Come funzionano le “amicizie” su questo social network? Il principio è simile a Facebook. Si chiede il collegamento, per lo meno in teoria, alle persone con cui si ha un qualche interesse professionale in comune. Il nostro suggerimento è quello di creare una rete di collegamenti con persone e colleghi che già si conoscono con cui si ha già lavorato in passato. I collegamenti Linkedin possono essere raggiunti attraverso la sezione Rete, posta nella barra in alto. Questa sezione è pensata per espandere la lista di contatti su Linkedin. Dopo aver selezionato la persona che potresti conoscere, cliccando sul pulsante Collegati verrà inviata una richiesta di collegamento diretta all’utente. Per gestire tutte le richieste di collegamento ricevute, invece, non bisogna far altro che premere il pulsante Gestisci tutto.
Linkedin: come funziona lo strumento dei curriculum?
Per compilare un curriculum Linkedin efficace sono necessari alcuni passaggi. Vediamoli nei dettagli:
-
ottimizza sempre il sommario. La parte iniziale del profilo rappresenta la prima impressione per un datore di lavoro. Quest’ultima compare sempre sotto al tuo nome ed è importante ottimizzarla per la ricerca, con parole chiave specifiche;
-
profilo professionale coerente con il curriculum. Un aspetto spesso trascurato, ma molto molto importante è quello rappresentato dalla coerenza tra curriculum, lettera di presentazione che si invia all’azienda che formula un annuncio di lavoro e profilo Linkedin;
-
crea un profilo completo e non lasciare nessun campo vuoto. Compilare tutte le sezioni aiuterà a rendere il profilo molto più interessante. La guida alla compilazione interna alla piattaforma ti sarà molto utile;
-
foto professionale. Non avete una foto professionale? Vale la pena investire qualche soldo e andare a farvi scattare qualche foto da un professionista. Ricordate anche che la foto del profilo deve essere il più naturale possibile, quindi niente bikini ma neanche seria quanto quella del passaporto;
-
URL personalizzata. L’ultimo passaggio per ottimizzare il proprio curriculum vitae su Linkedin è quello di personalizzare l’URL del proprio profilo inserendo nome + cognome, cognome + nome o iniziale nome + cognome.
Seguendo i precedenti passaggi, avrai ottimizzato il tuo profilo Linkedin in modo tale da renderlo più interessante ed appetibile.
Se invece desiderate usare Linkedin per trovare del lavoro qualificato dovrete usare la sezione denominata Cerca offerte di lavoro. Questa sezione del social network, infatti, permette di comprendere realmente quali siano le posizioni aperte nei diversi settori professionali monitorati. Ma per maggiori informazioni su come trovare lavoro su Linkedin vi suggeriamo di leggere anche il nostro articolo dedicato proprio alla ricerca di lavoro su linkedin.
Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.
Iscriviti alla newsletter
Categorie
Ultimi articoli
CORSI POPOLARI
Area Blogger
Registrati cliccando qui oppure fai il login:
Chiudi
Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!
Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.
Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.