Semrush, Seozoom, Alexa, Google Analytics … quali sono i migliori strumenti per webmaster?
I migliori strumenti per webmaster: Semrush, Seozoom, Alexa, Google Analytics … quale tool utilizzare per migliorare la vostra professionalità ?
Come scegliere i migliori strumenti per webmaster? Ma sopratutto chi sono i webmaster, queste “mitologiche” figure aziendali, mezzo nerd e mezzo creativi che nel corso degli ultimi anni hanno aiutato migliaia di aziende, piccole e grandi, a non subire eccessivamente la crisi socio – economica degli ultimi anni?
Il Webmaster è una figura complessa, che si occupa di creare business e trasformare le opportunità che internet offre in profitti per l’azienda. L’obiettivo di un webmaster è quello d’individuare, anche utilizzando i migliori strumenti per webmaster a disposizione, i migliori brand del settore, organizzare la presentazione dei prodotti, calcolarne un prezzo mirato e competitivo e organizzare campagne promozionali soprattutto per i prodotti nuovi.
I Social Media, ma più in generale il mondo del web, non sono canali su cui essere superficiali … possiamo subire degli attacchi di odio telematico, di negative seo, di azioni che hanno lo scopo ultimo di rovinare la reputazione dell’azienda e d’incrinarne il business. Una tragedia, non esiste altro modo di definire un eventualità di questo tipo, sopratutto se non siamo in grado di gestire con prontezza la situazione di emergenza che ci si presenta davanti.
Un’azienda che voglia presenziare il web, deve per forza di cose avere una strategia online chiara e gestita da professionisti. Un planner di lavoro che preveda un continuo e costante monitoraggio del web.
Nulla di nuovo direte voi. Ma, nonostante ciò, uno degli errori più frequenti che si fanno , e facciamo diciamo la verità, sul web è proprio quello di pensare che fare monitoraggio significhi semplicemente analizzare le proprie attività sui Social. In verità, e gli strumenti per webmaster che vi presentiamo lo dimostrano, il lavoro di monitoraggio è un’attività fondamentale per qualunque attività. Solamente grazie a un monitoraggio costante e mirato è possibile scoprire, e tenere sotto controllo le nostre keyword di ricerca, i link (anche e sopratutto quelli tossici) che puntano al sito in esame, quali chiavi di ricerca permettono ai nostri competitor di avere più traffico organico rispetto a noi …
Quali sono gli strumenti per webmaster che potrebbero cambiare la vostra routine lavorativa?
Semrush è oggi, con buona probabilità uno tra i migliori tool di monitoraggio esistenti al mondo. Grazie all’uso di Semrush sarà possibile non solo conoscere i dati relativi alla posizione che un sito occupa sulla SERP di Google, ma anche diversi altri dati relativi alle parole chiave indicizzate, alle key che si deciderà di monitorare con più attenzione, quanti e quali siti linkano il sito in analisi e come lo fanno. SEMRush inoltre permette di capire cosa stanno facendo i nostri diretti concorrenti sul web, come si stanno muovendo, che risultati ottengono. La possibilità di monitorare con attenzione le attività dei concorrenti, è sicuramente uno dei grandi punti di forza di Semrush.
Per questi motivi la tool di monitoraggio in esame risulta essere particolarmente indicata per tutti coloro che si occupano di marketing in modo professionale, ma anche ai copywriter, ai content manager. L’applicativo nato per soddisfare le esigenze di tutti gli amanti di AdWords e di tanti Sem Specialist in erba è divenuto piano piano un fedelissimo compagno anche di chi si occupa di SEO.
Seozoom. Lanciato sul mercato poco tempo fa da un’azienda partenopea, la Seocube, Seozoom permette di analizzare diversi aspetti della presenza online di un sito web; dal posizionamento sui motori di ricerca al contenuto presente nel sito, fino ai consigli da seguire per aumentare la visibilità online (funzione presente anche su semrush nella funzione seoideas).
Attualmente SEOZoom, per quanto riguarda il mercato italiano, è il software di monitoraggio con il più alto numero di parole chiave italiane (circa 20 milioni contro le 12 del competitor più vicino), sono centinai i blogger e i giornalisti che quotidianamente utilizzano il tool di monitoraggio progettato dalla Seocube. Il motivo? É semplice. Essendo progettato da tecnici e seo italiani, Seozoom, ha sicuramente un occhio di riguardo per le tante particolarità della nostra lingua.
Alexa è un’azienda nata nel 1966. Sussidiaria di Amazon dal 1999 si occupa di statistiche a livello mondiale sul traffico Internet. Nel 2002, nel 2003 e nel 2006 la società strinse accordi, rispettivamente, con Google (attualmente non più partner Alexa), con Open Directory Project e con Live Search. Alexa classifica i siti web a livello mondiale basandosi soprattutto sulle visite dei navigatori che utilizzano la cosidetta “Alexa Toolbar”. Tale sistema, dettaglio caratterizzante Alexa, è anche il suo più grande difetto. Negli ultimi tempi sono state infatti numerose le polemiche che hanno riguardato Alexa e la sua toolbar. Secondo i critici potrebbero bastare pochi utenti con installata una “Alexa Tolbar” a classificare in positivo un sito a prescinderne dalla qualità.
L’ultimo strumento per webmaster di cui vi parliamo è il notissimo e stra-utilizzato Google Analytics. Il servizio di analisi e monitoraggio gratuito messo a disposizione da Google permette di visualizzare tramite un apposito pannello di controllo, tutte le statistiche inerenti alle persone che visualizzano uno specifico sito web. Gli indicatori che mette a disposizione Google Analytics sono veramente tantissimi e sarebbe riduttivo cercare di elencarli. Grazie ad Analytics è possibile monitorare e tenere traccia di tutte le statistiche di un sito web.
Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.