Fake News: 4 consigli per non cascare nella disinformazione

Come ben sappiamo, specialmente in questo periodo, è importante stare attenti a tutto quello che ci riserva il web.
Parliamo sempre del Web come un’opportunità di informazione pazzesca dove trovare di tutto, ed è così, ma è altresì importante stare attenti alle cosidette Fake News. Non si sa il vero e proprio motivo per cui queste vengono immesse sul Web ma, a volte, possono trarci in inganno e farci credere di poter fare qualcosa che non si può. Basti pensare alla testata di Lercio che ha fatto delle Fake News un vero stile di comunicazione vincente, ma dichiarato. Sono molte le Fake News che in questo periodo abbiamo sentito e hanno colpito sopratutto chi non ha una padronanza del web. Creando così un danno multiplo, per tutti. Perché non soltanto tali pseudonotizie sono prive di fondamento ma, «mimetizzandosi» tra le altre, finiscono anche per intaccare la credibilità dell’informazione autorevole e verificata.
Chi mette le Fake News in circolazione?
In realtà potresti farlo anche tu, perchè una Fake News potrebbe essere generata anche da un post su Facebook o una Instagram Story, basta che venga recepita da un pubblico che in quel momento, cerca un tipo di notizia simile, per ingannarlo. Sono molte ormai le testate giornalistiche Fake nate sul web che attraverso la condivisione sono arrivate ad avere migliaia di views sul loro sito web. Sono nate però, anche delle delle community di controllo per queste Fake News che vanno ad indagare l’origine e la loro presenza sui vari social (principalemte Facebook e Twitter) cercando di contrastare la loro esistenza.
Chi controlla le Fake News?
Come abbiamo detto precedentemente, queste Fake News vanno ad intaccare tutta l’informazione regolarizzata e verificata come quella dei giornali e delle televisioni. Per questo avete sicuramente sentito gli spot in Tv e sul Web che vi consigliavano di scegliere l’informazione verificata, cosa mai successa in passato, ma utile in un periodo come quello che stiamo attraversando. Sono nate quindi delle community di controllo che recentemente hanno scovato, oltre che delle testate fake, anche dei profili capaci di diffondere Fake News a più di mezzo milione di persone. Una di queste e quella di NewsGuard – la community di giornalisti e analisti che monitora siti di informazione e l’attendibilità delle notizie online – che continua ad individuare notizie false su vari profili Facebook e Twitter.
Ma come capire quando una notizia è falsa?
Ovviamente è importante guardare la fonte di ogni articolo, troverai nomi di testate importanti leggermente modificate con una consonante o una vocale in più che cercheranno di ingannarti. Attraverso questi consigli che troverai in allegato riuscirai però ad aprire un po’ di più i tuoi occhi e non ci ricascherai. Spero siano utili per non cascare nell’inganno che, per esempio, le vitamine o il caldo eliminano il coronavirus.
Ecco a te 4 consigli per non cascare nella disinformazione
Cresciuto con la pubblicità e l'odore dell'inchiostro fresco, provo a parlare e scrivere di comunicazione, un grande mondo che non smetti mai di scoprire. La mia più grande passione? La musica, gli eventi ed i festival.
Iscriviti alla newsletter
Categorie
Ultimi articoli
CORSI POPOLARI
Area Blogger
Registrati cliccando qui oppure fai il login:
Chiudi
Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!
Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.
Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.