UniPro Academy | Il nostro Blog
    • Tutti i corsi
      • BUSINESS
        • AMMINISTRAZIONE
        • COMUNICAZIONE
        • BUSINESS ON LINE
      • MARKETING
        • SOCIALMEDIA
        • ANALISI
        • WEB MARKETING
      • DESIGN & IT
        • SVILUPPO WEB
        • PROGETTAZIONE
        • DESIGN GRAFICO
      • FAMIGLIA
        • BAMBINI
        • ECONOMIA FAMILIARE
      • STILE DI VITA
        • BENESSERE
        • ALIMENTAZIONE
        • FAI DA TE
        • INTERESSI E PASSIONI
      • SVILUPPO PERSONALE
        • LINGUE
        • PROFESSIONI
        • STRUMENTI
    • Blog
    • Chi siamo
    • Contatti
      • Tutti i corsi
        • BUSINESS
          • AMMINISTRAZIONE
          • COMUNICAZIONE
          • BUSINESS ON LINE
        • MARKETING
          • SOCIALMEDIA
          • ANALISI
          • WEB MARKETING
        • DESIGN & IT
          • SVILUPPO WEB
          • PROGETTAZIONE
          • DESIGN GRAFICO
        • FAMIGLIA
          • BAMBINI
          • ECONOMIA FAMILIARE
        • STILE DI VITA
          • BENESSERE
          • ALIMENTAZIONE
          • FAI DA TE
          • INTERESSI E PASSIONI
        • SVILUPPO PERSONALE
          • LINGUE
          • PROFESSIONI
          • STRUMENTI
      • Blog
      • Chi siamo
      • Contatti
      1. Home
      2. >
      3. Socialmedia
      4. >
      5. Come Usare Gli Hashtag Per La Tua Comunicazione Web!

      Come usare gli hashtag per la tua comunicazione web!

      Come usare gli hashtag. Nella comunicazione digitale gli hashtag sono estremamente importanti, un modo semplice per condividere un determinato argomento.

      Come usare gli hashtag per la tua comunicazione web!

      “La nuova piattaforma di Linkedin apre agli Hashtag e dichiara guerra alla vecchia concezione di LinkedIn come a un deposito di curricula inerti” a darne notizia pochi mesi fa, tra gli altri, Riccardo Scandellari su Skande, vero punto di riferimento per un esercito di web marketers e per chiunque veda nel web un opportunità di crescita e sviluppo professionale.

      “Chi sta utilizzando in queste ore la nuova newsfeed” continua Skande “ha certamente notato che le parole precedute dal cancelletto sono diventate di colore blu, come fossero link”.

      Tutto bello, tutto interessante, per noi che con certi concetti siamo ”costretti” a confrontarci quotidianamente. Ma spesso noi operai digitali scordiamo che il mondo è molto più vasto della formattazione della nostra pagina di word. La fuori, sono centinaia di migliaia, gli utenti che degli hashtag non solo non “sanno bene che farsene” ma addirittura non sanno neppure cosa sono gli hashtag!
      E allora direte voi? Allora prima di parlare dell’importanza dei cancelletti (si per noi nativi analogici quello era il nome con cui chiamavamo quello strano simbolo) nello sviluppo di un determinato social network sarà il caso di definire meglio il concetto stesso di Hasthtag e di come sia corretto utilizzarli a seconda del canale web e social che decidiamo di utilizzare per promuovere un determinato prodotto.
      Nella comunicazione digitale gli hashtag sono estremamente importanti, un modo semplice e sicuro per condividere un determinato argomento. Certo è possibile utilizzare il web e i social anche senza sapere cosa sono gli hashtag ma saperlo, fidatevi, potrebbe aiutarvi nello stendere la vostra strategia social, o per lo meno vi aiuterà a tenere più ordinato il vostro profilo aziendale.

      Gli hashtag, resi popolari da Twitter, sono delle parole “calde” precedute dal simbolo #. Una bandierina che suddivide e raggruppa le persone attorno a un determinato argomento di discussione. Nati come una caratteristica di Twitter, oggi sono molti i social network che li utilizzano: Pinterest, Instagram, Tumblr, Google+, ora Linkedin e non ultimo Facebook, infatti invogliano gli utenti ad ampliare la propria esperienza social con l’utilizzo degli Hashtag.

      Dopo aver tentato di definire che cosa sono gli Hashtag proviamo ora a chiarire per quale motivo è importante usare correttamente gli Hashtag.

      Ovviamente non tutto il mondo digitale deve necessariamente essere popolato da esperti, la verità, è che non c’è nulla di male nell’usare casualmente un Hashtag. Il web è nato libero. MA … si c’è sempre un MA dietro le soluzioni troppo facili, avere una solida strategia dietro al loro utilizzo può portare reali e concreti benefici alla Vostra attività commerciale. Gli Hashtag sono strumenti preziosi sia in fase di analisi , ottimi per filtrare le conversazioni e individuare i topic rilevanti sui social media, sia in fase operativa, perfetti per promuovere prodotti, brand e coinvolgere utenti, consumatori o partecipanti a un evento.
      Abbiamo detto che un Hashtag è una semplice parola preceduta dal segno “cancelletto”. Ma creare un buon hashtag, che magari possa anche diventare virale, potrebbe essere più difficile a farsi che a dirsi. Utilizzarne troppi infatti, o peggio, scegliere le keywords sbagliate e non a tema, può essere dannoso, oltre che rappresentare un inutile spreco di energie.

      Un semplice consiglio su come usare gli hashtag, può essere quello di scegliere i vostri hashtag di modo che:

      • siano parole facili da pronunciare e da ricordare;

      • il vostro Hashtag deve essere per quanto possibile una parola unica e originale, ancora meglio se caratterizzante il vostro brand.

      Consigli pratici su come usare gli hashtag nei principali social media

      Non tutti i social media sono uguali, questo dovrebbe essere già chiaro. Esistono infatti social espressamente pensati e dedicati al mondo della fotografia, altri che strizzano l’occhio a un uso più giornalistico, altri ancora invece sembra che stiano diventando sempre di più delle piattaforme commerciali.

      I social sono tanti, molti più di quelli che elenchiamo a seguire, con differenze più o meno marcate a seconda dell’area geografica e del target che vogliamo raggiungere, ma con un piccolo sforzo è possibile tentare di mettere nero su bianco alcuni consigli generali per utilizzare proficuamente gli hashtag su Twitter, Facebook, Linkedin, Google+, Instagram, Pinterest.

      Twitter: uno o due Hashtag per ogni post
      Facebook: due o massimo tre all’interno di un esauriente testo introduttivo.
      Linkedin: uno per post è sufficiente ma in tanti, sopratutto nell’ultimo periodo, stanno sviluppando strategie simili a quelle utilizzate su Facebook.
      Google Plus: secondo diversi consulenti non c’è un numero minimo e massimo di hashtag da utilizzare sulla piattaforma di Big G. Alcuni consigliano d’inserire un gruppo di hashtag tematici alla fine di ogni post
      Instagram: fino a dodici hashtag per immagine. Come per gli altri ovviamente risulta di vitale importanza la coerenza con l’argomento trattato.
      Pinterest: secondo molti colleghi, la strategia migliore sarebbe quella d’inserirli all’interno della descrizione dell’immagine, senza usarne un numero eccessivo, un po’ come per le ricette “quanto basta”

      Mauro Melis

      Mauro Melis

      Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

      profilazione

      Iscriviti alla newsletter

        * Campi obbligatori
        Invio in corso...
        Iscrizione alla newsletter
        avvenuta con successo!

        Categorie

        • Attualità
        • Business
        • Design & IT
        • Famiglia
        • Marketing
        • Senza categoria
        • SocialMedia
        • Stile Di Vita
        • Sviluppo Personale

        Ultimi articoli

        • Cosa è il Public Speaking?
        • Cosa è Photoshop e chi lo usa?
        • Cosa è la Data Visualization
        • Visual Content nel web marketing
        • Gestione di contabilità e bilancio aziendale

        CORSI POPOLARI

        • Web Copywriting - Corso base
          Web Copywriting - Corso base
          € 0,00
          € 60,00
          Simone Rapagnà
        • Web Copywriting - Corso avanzato
          Web Copywriting - Corso avanzato
          € 0,00
          € 70,00
          Simone Rapagnà
        • Data Visualization - Corso base
          Data Visualization - Corso base
          € 0,00
          € 99,00
          Pierluigi Vitale
        • Corso LinkedIn
          Corso LinkedIn
          € 0,00
          € 19,90
          Paolo Pelloni
        • Public speaking base
          Public speaking base
          € 0,00
          € 35,00
          Marco Venturini

        Area Blogger

        Accedi al tuo profilo da blogger di Unipro Academy per inserire un articolo sul blog.

        Registrati cliccando qui oppure fai il login:
        Chiudi
        Accedi
        Password dimenticata?

        Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!

        Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.

        Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.

        *
        *

        Tag

        attualità Big Data Cambridge Analytica Cecop Comunicazione Digitale Contabilità E Bilancio Corso Linkedin Corso Seo Completo Creare Un Blog Data Visualization Data Visualization Corso Base digital communication Digital Comunication Facebook Facebook Post Fake News Gdpr privacy 2018 Il Professionista Sui Social Instagram Lavorare nella comunicazione linkedin Personal Branding Photoshop Photoshop CC base professionisti Professionisti Sui Social promuovere eventi online Public Speaking Realizzare Siti WordPress Rendering Fotorealistici Scrivere Post Efficaci Seo Seo Per Giornalisti SocialMedia Social Media Marketing software gestionale Strategie Di Marketing sviluppo professionale Visual Content Web Copy Web Copywriting Web Copywriting - Corso Avanzato Web Marketing Web Marketing Festival Wordpress
        Gestisci
        il tuo tempo
        Guarda le lezioni ovunque vuoi, da qualsiasi dispositivo, senza limiti.
        24h su 24, 7 giorni su 7
        Certificazione
        finale
        Alla fine di ogni corso ottieni l'attestato di conclusione del tuo percorso formativo
        Impara
        facendo
        Scopri attraverso i docenti a tua disposizione quanto ancora puoi apprendere
        Garanzia 100%
        soddisfatto
        Hai la possibilità di cambiare il corso entro 10 gg dal tuo acquisto e riformulare il tuo percorso
        consulente
        dedicato
        I nostri consulenti sono a tua disposizione per garantirti un’esperienza su misura.
        Unipro Academy
        • Cookie policy
        • Privacy
        • Assistenza clienti
        • Proponi un corso
        • Diventa Un Docente
        • Per le aziende
        • I Nostri Docenti
        • I corsi accreditati di UnioneProfessionisti

        ©2016 UniPro s.r.l. | P.IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798

        Lasciati ispirare dai nostri corsi
        Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. Per prendere visione dell’informativa estesa clicca qui.
        E tu che tipo sei?

        Accedi al tuo account UniPro Academy

        Accedi con:

        [wordpress_social_login]

        Registrati con:

        [wordpress_social_login]

        Non hai un account? Registrati

        Hai già un account? Accedi

        Recupera la password?