Community Manager, come diventarci.
Gestire una o più comunità virtuali può diventare la tua professione - scopri come.

Community Manager: Chi è e cosa fa?
Community Manager il suo ruolo si colloca nello scenario delle professioni digitali. Ricopre tutte le mansioni legate alla gestione di una community di utenti online, ad esempio la moderazione tra utenti e l’interazione degli utenti con l’azienda stessa.
Molti pensano che il Community Manager sia un lavoro recentissimo, legato alla nascita di piattaforme quali Facebook. Tuttavia, questa professione nasce ancora prima dei social network, quando le comunità virtuali si riunivano nei forum a discutere del proprio argomento preferito. Molto vive, ad esempio, sono da sempre le community legate ai videogiochi, in particolar modo quelle legate a collane di successo, in cui uscita dopo uscita il giocatore si confrontava con i suoi pari su soluzioni, trucchi, personalizzazioni e tanto altro. In quel contesto, il Community Manager è da sempre un ruolo centrale per la crescita e il buono “stato di salute” di una comunità virtuale.
Nel 2004, con l’avvento di Facebook, le community virtuali sono diventate anno dopo anno una questione non più legata all’idea di “smanettone che cerca le cose su Internet”, ma una vera e propria realtà che fa parte della vita quotidiana di ognuno di noi. Un esempio? In quanti di voi, dopo aver avuto un grosso problema con il proprio operatore telefonico, non andrebbero subito a scrivere un messaggio sulla pagina Facebook del brand per lamentarsi dell’accaduto? Oppure, cercando informazioni su un ristorante, non andreste subito a cercarne la pagina Facebook per porre la domanda direttamente nel wall o nella chat privata? Chi vi risponde in questi casi è proprio il Community Manager . E se ci si ferma a pensare alla propria quotidianità, gli esempi in cui veniamo in contatto con un Community Manager sono tantissimi.
Quella di avere uno (o più) Community Manager a gestire i tanti utenti che interagiscono tra loro e con il brand è emersa nel tempo come un’esigenza fondamentale, per gestire flussi di informazioni corrette (e – nel caso siano scorrette – correggerle), lanciare attività sia online che offline, immettere nella discussione contenuti che animino la community e moderare gli interventi e soprattutto i comportamenti degli utenti. Mantenere un grado di rispetto tra utenti e di correttezza delle informazioni è il compito chiave di questa figura, proprio perché al giorno d’oggi i canali social sono un biglietto da visita pubblico di un brand, spesso molto più frequentati del sito web aziendale. Inoltre, il community manager è il primo a trovarsi ad affrontare eventuali “crisi” del brand, ad esempio un’ondata polemica verso un’azione fatta dall’azienda o da uno dei suoi membri. Questa figura deve quindi attuare nella pratica le strategie di crisis management e, ancor prima, fare tutto il possibile per evitare che tale crisi si verifichi. Quello del community manager, quindi, non sono è un ruolo delicatissimo e importante, ma anche complesso a livello di skill necessarie.
Quindi, cosa bisogna fare per lavorare nel mondo digital e diventare Community Manager di professione?
Le strade per arrivare a questa professione sono due:
- partire dalla pratica e poi integrare man mano la formazione. Questo significa iniziare gestendo attivamente una community di utenti digitali. In questo caso, è importante non cercare di strafare. Partire dalla pratica non vuol dire vendersi per il lavoratore professionista che non si è, bensì iniziare in piccolo, mettendo su il proprio progetto o, ad esempio, aiutando una piccola realtà locale per comprendere al meglio i meccanismi, magari anche volontaria. Un esempio? Hai una passione sfrenata per una serie televisiva? Crea una fanpage dedicata e inizia a interagire con gli altri fan come te. Partire da un argomento che si conosce rende sicuramente il processo più facile, perché ci si potrà concentrare maggiormente sul capire come interagire con gli utenti e sull’apprendere gli strumenti necessari per crescere a livello professionale.
- partire dalla formazione e poi integrare man mano la pratica. In questo caso, è quindi necessario impostare un percorso formativo che miri all’ottenimento di un’ottima conoscenza della lingua italiana e dei processi comunicativi e una capacità di utilizzo approfondita delle varie piattaforme web, soprattutto dei social network dove avvengono attualmente gran parte delle interazioni di una community. La formazione riguardante la conoscenza dell’italiano e dei processi linguistici deve essere molto solida e può partire già da basi universitarie consolidate, scegliendo ad esempio di conseguire una laurea in Scienze della Comunicazione. Per quanto riguarda lo studio delle piattaforme digitali, invece, la formazione è un processo costante, poiché è fondamentale essere sempre aggiornatissimi. Per svolgere questo lavoro, sono sicuramente d’aiuto anche le conoscenze in ambito di web marketing, perché spesso e volentieri il Community Manager deve essere consapevole delle strategie di vendita e marketing che l’azienda per cui lavora desidera applicare in modo da agire in linea con esse ed essere parte integrante del meccanismo.
Non esiste un percorso migliore tra i due. L’importante è integrare una parte formativa a una parte operativa e assicurarsi di continuare ad aggiornarsi costantemente sul mondo digitale, poiché processi e strumenti cambiano letteralmente da un giorno all’altro e il Community Manager deve sapere come usare sempre le novità a suo favore!
Un po' traduttrice, un po' appassionata di social media, amo avere a che fare con le parole. Alcune tra le mie passioni più grandi sono la cucina, la bicicletta e gli origami.
Iscriviti alla newsletter
Categorie
Ultimi articoli
CORSI POPOLARI
Area Blogger
Registrati cliccando qui oppure fai il login:
Chiudi
Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!
Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.
Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.