Come compilare il registro corrispettivi? Guida fiscale alla compilazione dei corrispettivi
Ogni giorno migliaia di commercianti redigono il registro dei corrispettivi delle proprie attività commerciali. ; ma come compilare registro corrispettivi senza fare errori?

Compilare il registro corrispettivi è un’importante attività fiscale che deve necessariamente seguire un rigido ordine cronologico. Questa azione, così comune per centinaia di commercianti, deve essere fatta ogni giorno (il nostro consiglio è quello di compilare il registro dei corrispettivi la sera, a conclusione della giornata lavorativa) e le annotazioni devono essere riportate sul registro entro e non oltre il giorno festivo successivo al giorno in cui le operazioni sono state effettuate.
Ma forse stiamo correndo troppo. Meglio riprendere il filo del discorso e partire dall’inizio e prima d’illustrare come compilare registro corrispettivi sarà meglio cercare di spiegare che cosa è il registro dei corrispettivi.
Cos’è il registro dei corrispettivi?
Il registro dei corrispettivi non è altro che un quaderno contabile che viene utilizzato per tutte quelle categorie di vendita per le quali non è necessario emettere né fattura né scontrino al cliente (OBBLIGATORIO, invece, per alcune categorie di contribuenti) nelle cui pagine si devono registrare tutte le operazioni comprensive di aliquote IVA effettuate quotidianamente. In genere il registro dei corrispettivi è un modulo (facilmente acquistabile in qualunque cartolibreria oppure scaricabile gratuitamente da internet) prestampato dove i campi sono già denominati per facilitarne la compilazione.
Come compilare registro corrispettivi senza errori: breve guida dettagliata
Per prima cosa, dobbiamo avere una copia del registro dei corrispettivi nella nostra attività commerciale. Per farlo, è sufficiente recarvi presso la vostra cartolibreria di fiducia ed acquistare il quaderno specifico per questa attività . Una volta acquistato, è buona prassi timbrare la copertina con il vostro timbro così da renderlo il più personale possibile e non dare adito a confusione.
Come per gli altri registri obbligatori a fini Iva (registro delle fatture emesse e registro degli acquisti), anche il registro dei corrispettivi è esente da imposta di bollo e non è soggetto a vidimazione iniziale. Per la regolare tenuta è quindi necessario provvedere alla sua numerazione progressiva su ogni pagina.
Il registro dei corrispettivi in realtà può essere tenuto su fogli normali da compilare sia manualmente che con un sistema di elaborazione (PC) con l’unico obbligo per il contribuente di numerare progressivamente le pagine a mano a mano che le stesse vengono utilizzate, indicando accanto al numero progressivo di ciascuna pagina anche l’anno di riferimento delle registrazioni.
Attenzione! Il registro dei corrispettivi va tenuto secondo le norme di un’ordinata contabilità, le stesse attenzioni che abbiamo già avuto modo di analizzare quando abbiamo approfondito l’argomento della prima nota contabile. Bisogna quindi stare attenti a non lasciare spazi in bianco, interlinee, trasporti a margine e fare particolare attenzione ad abrasioni, cancellazioni e correzioni (nel caso di correzioni queste devono essere eseguite in maniera tale da rendere comunque leggibili le parole cancellate).
Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.
Iscriviti alla newsletter
Categorie
Ultimi articoli
CORSI POPOLARI
Area Blogger
Registrati cliccando qui oppure fai il login:
Chiudi
Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!
Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.
Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.