- Home >
- Stile Di Vita >
- Che Cosa è L’astrologia? Dove Nasce, Cosa Ci Insegna E Dove Ci Porta?
Che cosa è l’Astrologia? Dove nasce, cosa ci insegna e dove ci porta?
Per migliaia di anni l’uomo si è rivolto alle “Stelle” e quindi all’astrologia, alla ricerca di risposte che la “terra”: non poteva dare. Scopri come analizzare e interpretare la carta natale di un individuo.

Un tempo l’astrologia era considerata la regina delle scienze, una disciplina metafisica grazie alla quale ci era (e ci è ancora) possibile studiare e analizzare tutte le diverse correlazioni tra i moti celesti e gli eventi che accadano sulla terra. Il motivo di questo antico primato è facile intuirlo. La paura e l’inquietudine dell’uomo nei confronti dei grandi misteri del cosmo hanno portato i nostri antichi saggi ad interrogarsi sul significato dei moti celesti.
Per migliaia di anni l’uomo si è rivolto alle “Stelle” e quindi all’astrologia, alla ricerca di risposte che la “terra” non poteva dare.
“Chi siamo?”, “Da dove veniamo?”, “Perché esistiamo?” “Cosa mi conviene fare”. L’astrologia nasce proprio per dare risposte certe a questo tipo di domande, partendo dallo studio dei moti celesti. Davanti allo splendido spettacolo offerto ogni notte dalla volta stellata, gli antichi saggi che ci hanno preceduto hanno cominciato a formulare delle teorie. Pensieri e ragionamenti mirati a chiarire se, o forse è meglio dire come, il cielo e le stelle possono influire sulla vita delle persone.
Le prime testimonianze legate allo studio dell’Astrologia risalgono a diversi millenni fa, nell’antica Mesopotamia, la leggendaria (ma neppure tanto) terra tra i due fiumi.
La prima testimonianza pratica e concreta di “astrologia scientifica” è il libro “Enuma Anu Enlil”, un antico testo dove potete leggere i primi timidi tentativi di interpretazione dei moti celesti suddivisi in quattro grandi categorie, ognuna legata a una particolare divinità.
Tanto è cambiato da quando gli uomini di questa antica terra innalzavano le loro Ziggurat verso il cielo, secoli di progresso scientifico che però non sono riusciti, neppure minimamente, ad intaccare il fascino che la disciplina dell’astrologia continua ad avere. Ancora oggi sono milioni le persone che ogni giorno credono e si affidano all’astrologia, tanto da rendere il rito mattutino della lettura dell’oroscopo un punto fisso della giornata lavorativa. E badate bene che la pratica della lettura dell’oroscopo non può essere liquidata semplicemente con una alzata di spalle carica di superiorità intellettuale. Nel corso della storia infatti sono state tantissime le persone, anche molto in vista che non osavano iniziare la giornata senza prima consultare il proprio oroscopo. Tra questi l’ex presidente americano Ronald Reagan. Quando l’ex divo di Hollywood dimorava alla Casa Bianca, non prendeva mai un appuntamento senza aver prima consultato la sua astrologa di fiducia, esattamente come secoli prima facevano re e imperatori, che prima di intraprendere qualsiasi azione di governo dovevano conoscere il parere delle stelle.Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.
Iscriviti alla newsletter
Categorie
Ultimi articoli
CORSI POPOLARI
Area Blogger
Registrati cliccando qui oppure fai il login:
Chiudi
Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!
Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.
Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.