UniPro Academy | Il nostro Blog
    • Tutti i corsi
      • BUSINESS
        • AMMINISTRAZIONE
        • COMUNICAZIONE
        • BUSINESS ON LINE
      • MARKETING
        • SOCIALMEDIA
        • ANALISI
        • WEB MARKETING
      • DESIGN & IT
        • SVILUPPO WEB
        • PROGETTAZIONE
        • DESIGN GRAFICO
      • FAMIGLIA
        • BAMBINI
        • ECONOMIA FAMILIARE
      • STILE DI VITA
        • BENESSERE
        • ALIMENTAZIONE
        • FAI DA TE
        • INTERESSI E PASSIONI
      • SVILUPPO PERSONALE
        • LINGUE
        • PROFESSIONI
        • STRUMENTI
    • Blog
    • Chi siamo
    • Contatti
      • Tutti i corsi
        • BUSINESS
          • AMMINISTRAZIONE
          • COMUNICAZIONE
          • BUSINESS ON LINE
        • MARKETING
          • SOCIALMEDIA
          • ANALISI
          • WEB MARKETING
        • DESIGN & IT
          • SVILUPPO WEB
          • PROGETTAZIONE
          • DESIGN GRAFICO
        • FAMIGLIA
          • BAMBINI
          • ECONOMIA FAMILIARE
        • STILE DI VITA
          • BENESSERE
          • ALIMENTAZIONE
          • FAI DA TE
          • INTERESSI E PASSIONI
        • SVILUPPO PERSONALE
          • LINGUE
          • PROFESSIONI
          • STRUMENTI
      • Blog
      • Chi siamo
      • Contatti
      1. Home
      2. >
      3. Socialmedia
      4. >
      5. Allarme Fake News In Sanità: 8,8 Milioni Di Italiani Hanno Trovato Sul Web Informazioni Mediche Sbagliate

      Allarme fake news in sanità: 8,8 milioni di italiani hanno trovato sul web informazioni mediche sbagliate

      Allarme fake news in sanità. Sono 15 milioni gli italiani che, in caso di piccoli disturbi (dal mal di testa al raffreddore), cercano informazioni sul web.

      Allarme fake news in sanità: 8,8 milioni di italiani hanno trovato sul web informazioni mediche sbagliate

      49 milioni di italiani soffrono di piccoli disturbi (dal mal di testa al raffreddore), di cui 17 milioni con grande frequenza: un enorme fabbisogno sanitario che, senza il ricorso ai farmaci da banco, finirebbe per scaricarsi sul Servizio sanitario nazionale. Per l’automedicazione spendiamo il 39% in meno della media degli altri grandi Paesi europei. Ma servono una comunicazione corretta e l’educazione alle scelte di salute

      Allarme fake news in sanità. Sono 15 milioni gli italiani che, in caso di piccoli disturbi (dal mal di testa al raffreddore), cercano informazioni sul web. Ma 8,8 milioni sono stati vittime di fake news nel corso dell’anno. In particolare, sono 3,5 milioni i genitori che si sono imbattuti in indicazioni mediche sbagliate. Dati allarmanti per la salute: se il medico di medicina generale (53,5%) e il farmacista (32,2%) restano le principali fonti di informazione, decolla il ricorso ai diversi canali web (28,4%). Il 17% degli italiani consulta siti web generici sulla salute, il 6% i siti istituzionali, il 2,4% i social network. In particolare, tra i millennials sale al 36,9% la quota di chi usa autonomamente il web per trovare informazioni su come curare i piccoli disturbi. Il pericolo è fortemente percepito dagli italiani: il 69% vorrebbe trovare sui siti web e sui social network informazioni certificate sulle piccole patologie e sui farmaci per curarle da assumere senza obbligo della ricetta medica. È quanto emerge da una ricerca del Censis realizzata in collaborazione con Assosalute e presentata oggi a Roma. Una comunicazione corretta e l’educazione alle scelte di salute emergono come elementi fondamentali per un pieno riconoscimento dei benefici individuali e collettivi dei medicinali di automedicazione.

      I piccoli disturbi della salute che peggiorano la vita degli italiani. Complessivamente, sono 49 milioni gli italiani che soffrono di piccoli disturbi che ne compromettono la piena funzionalità quotidiana nelle relazioni sociali e sul lavoro. Di questi, 17 milioni soffrono con grande frequenza di piccoli disturbi che incidono pesantemente sulla loro vita. Quelli più diffusi sono il mal di schiena (40,2%), raffreddore, tosse, mal di gola e problemi respiratori (36,5%), il mal di testa (25,9%), mal di stomaco, gastrite, problemi digestivi (15,7%), l’influenza (13,9%), i problemi intestinali (13,2%). Rispetto a dieci anni fa, sono aumentate le persone alle prese con il mal di schiena e i dolori muscolari (dal 32,4% al 40,2% degli italiani), raffreddore, tosse, mal di gola (dal 34,7% al 36,5%), mal di stomaco e gastrite (dal 12,4% al 15,7%), problemi intestinali (dal 5,1% al 13,2%) e congiuntiviti (dall’1,5% al 3%). Sono numeri che descrivono un enorme fabbisogno sanitario che, senza il ricorso ai farmaci da banco, finirebbe per scaricarsi su un Servizio sanitario nazionale già in difficoltà.

      Aumenta la tendenza all’automedicazione. Il 73,4% degli italiani è convinto che in caso di piccoli disturbi ci si possa curare da soli. La percentuale è aumentata nel tempo, visto che nel 2007 era pari al 64,1%. Per il 56,5% ci si può curare da sé perché ognuno conosce i propri piccoli disturbi e le risposte adeguate, per il 16,9% perché è il modo più rapido.

      Ma nel rispetto dei consigli di medici e farmacisti. Si curano da soli con farmaci da banco, senza bisogno della ricetta medica, 46 milioni di italiani. Di questi, 15 milioni lo fanno spesso. Il ricorso al farmaco è informato, consapevole e maturo. La prima volta che si assume un farmaco senza obbligo di ricetta per curare un piccolo disturbo, il 70,4% degli italiani chiede consiglio al medico o al farmacista, l’83,1% legge sempre il foglietto illustrativo e il 68,4% afferma di comprenderlo appieno. Trascorsi alcuni giorni dall’assunzione del farmaco, se il disturbo persiste l’88,5% si rivolge al medico e il 36,2% al farmacista. L’automedicazione con i farmaci da banco non è mai uno sregolato libero arbitrio soggettivo, si fonda sempre su indicazioni mediche. E gli italiani non usano i farmaci come semplici beni di consumo: la spesa pro-capite per farmaci senza obbligo di prescrizione in Italia è pari in media a 40,2 euro all’anno, nel Regno Unito sale a 69,6 euro, in Germania a 80,1 euro, in Francia a 83,1 euro e il valore pro-capite medio tra i grandi Paesi europei è di 65,7 euro. Gli italiani spendono per i farmaci senza obbligo di ricetta il 39% in meno della media degli altri grandi Paesi europei.

      I vantaggi dell’autocura. Sono molteplici i benefici del ricorso ai farmaci senza obbligo di ricetta per guarire dai piccoli disturbi. Benefici per i malati, perché 17,6 milioni di italiani sono guariti dai piccoli disturbi grazie a un farmaco da automedicazione almeno in una occasione durante l’anno e così hanno potuto svolgere normalmente le loro attività. Per il Servizio sanitario nazionale, perché 17 milioni di italiani hanno evitato di scaricare l’onere delle cure sul sistema pubblico grazie ai farmaci da banco. Per l’economia, perché 15,4 milioni di lavoratori sono rimasti sul posto di lavoro proprio grazie all’effetto di un farmaco da automedicazione.

      Mauro Melis

      Mauro Melis

      Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

      profilazione

      Iscriviti alla newsletter

        * Campi obbligatori
        Invio in corso...
        Iscrizione alla newsletter
        avvenuta con successo!

        Categorie

        • Attualità
        • Business
        • Design & IT
        • Famiglia
        • Marketing
        • Senza categoria
        • SocialMedia
        • Stile Di Vita
        • Sviluppo Personale

        Ultimi articoli

        • Cosa è il Public Speaking?
        • Cosa è Photoshop e chi lo usa?
        • Cosa è la Data Visualization
        • Visual Content nel web marketing
        • Gestione di contabilità e bilancio aziendale

        CORSI POPOLARI

        • Web Copywriting - Corso base
          Web Copywriting - Corso base
          € 0,00
          € 60,00
          Simone Rapagnà
        • Web Copywriting - Corso avanzato
          Web Copywriting - Corso avanzato
          € 0,00
          € 70,00
          Simone Rapagnà
        • Data Visualization - Corso base
          Data Visualization - Corso base
          € 0,00
          € 99,00
          Pierluigi Vitale
        • Corso LinkedIn
          Corso LinkedIn
          € 0,00
          € 19,90
          Paolo Pelloni
        • Public speaking base
          Public speaking base
          € 0,00
          € 35,00
          Marco Venturini

        Area Blogger

        Accedi al tuo profilo da blogger di Unipro Academy per inserire un articolo sul blog.

        Registrati cliccando qui oppure fai il login:
        Chiudi
        Accedi
        Password dimenticata?

        Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!

        Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.

        Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.

        *
        *

        Tag

        attualità Big Data Cambridge Analytica Cecop Comunicazione Digitale Contabilità E Bilancio Corso Linkedin Corso Seo Completo Creare Un Blog Data Visualization Data Visualization Corso Base digital communication Digital Comunication Facebook Facebook Post Fake News Gdpr privacy 2018 Il Professionista Sui Social Instagram Lavorare nella comunicazione linkedin Personal Branding Photoshop Photoshop CC base professionisti Professionisti Sui Social promuovere eventi online Public Speaking Realizzare Siti WordPress Rendering Fotorealistici Scrivere Post Efficaci Seo Seo Per Giornalisti SocialMedia Social Media Marketing software gestionale Strategie Di Marketing sviluppo professionale Visual Content Web Copy Web Copywriting Web Copywriting - Corso Avanzato Web Marketing Web Marketing Festival Wordpress
        Gestisci
        il tuo tempo
        Guarda le lezioni ovunque vuoi, da qualsiasi dispositivo, senza limiti.
        24h su 24, 7 giorni su 7
        Certificazione
        finale
        Alla fine di ogni corso ottieni l'attestato di conclusione del tuo percorso formativo
        Impara
        facendo
        Scopri attraverso i docenti a tua disposizione quanto ancora puoi apprendere
        Garanzia 100%
        soddisfatto
        Hai la possibilità di cambiare il corso entro 10 gg dal tuo acquisto e riformulare il tuo percorso
        consulente
        dedicato
        I nostri consulenti sono a tua disposizione per garantirti un’esperienza su misura.
        Unipro Academy
        • Cookie policy
        • Privacy
        • Assistenza clienti
        • Proponi un corso
        • Diventa Un Docente
        • Per le aziende
        • I Nostri Docenti
        • I corsi accreditati di UnioneProfessionisti

        ©2016 UniPro s.r.l. | P.IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798

        Lasciati ispirare dai nostri corsi
        Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. Per prendere visione dell’informativa estesa clicca qui.
        E tu che tipo sei?

        Accedi al tuo account UniPro Academy

        Accedi con:

        [wordpress_social_login]

        Registrati con:

        [wordpress_social_login]

        Non hai un account? Registrati

        Hai già un account? Accedi

        Recupera la password?