UniPro Academy | Il nostro Blog
    • Tutti i corsi
      • BUSINESS
        • AMMINISTRAZIONE
        • COMUNICAZIONE
        • BUSINESS ON LINE
      • MARKETING
        • SOCIALMEDIA
        • ANALISI
        • WEB MARKETING
      • DESIGN & IT
        • SVILUPPO WEB
        • PROGETTAZIONE
        • DESIGN GRAFICO
      • FAMIGLIA
        • BAMBINI
        • ECONOMIA FAMILIARE
      • STILE DI VITA
        • BENESSERE
        • ALIMENTAZIONE
        • FAI DA TE
        • INTERESSI E PASSIONI
      • SVILUPPO PERSONALE
        • LINGUE
        • PROFESSIONI
        • STRUMENTI
    • Blog
    • Chi siamo
    • Contatti
      • Tutti i corsi
        • BUSINESS
          • AMMINISTRAZIONE
          • COMUNICAZIONE
          • BUSINESS ON LINE
        • MARKETING
          • SOCIALMEDIA
          • ANALISI
          • WEB MARKETING
        • DESIGN & IT
          • SVILUPPO WEB
          • PROGETTAZIONE
          • DESIGN GRAFICO
        • FAMIGLIA
          • BAMBINI
          • ECONOMIA FAMILIARE
        • STILE DI VITA
          • BENESSERE
          • ALIMENTAZIONE
          • FAI DA TE
          • INTERESSI E PASSIONI
        • SVILUPPO PERSONALE
          • LINGUE
          • PROFESSIONI
          • STRUMENTI
      • Blog
      • Chi siamo
      • Contatti
      1. Home
      2. >
      3. Marketing
      4. >
      5. 85.000 Nuovi Posti Di Lavoro Ict Nel Triennio 2016-2018. Ma Mancano I Professionisti Digitali

      85.000 nuovi posti di lavoro ICT nel triennio 2016-2018. Ma mancano i professionisti digitali

      Siamo un Paese con una forte spinta all’economia digitale ma che fatica a crearsi le competenze necessarie a supportarla: manca una strategia di lungo periodo che coinvolga aziende e sistema formativo

      85.000 nuovi posti di lavoro ICT nel triennio 2016-2018. Ma mancano i professionisti digitali

      Siamo un Paese con una forte spinta all’economia digitale ma che fatica a crearsi le competenze necessarie a supportarla: manca una strategia di lungo periodo che coinvolga aziende e sistema formativo, manca una visione d’insieme che coordini i percorsi della Trasformazione Digitale, mancano risorse per rendere la PA adeguata al cambiamento.

      La Domanda di professioni ICT è in costante aumento: questo il dato positivo che emerge dai 175.000 annunci di lavoro su web analizzati nell’ultimo triennio, 60.000 quelli nel solo 2016. Ogni anno la richiesta di professioni ICT cresce mediamente del 26%, con picchi del 90% per le nuove professioni legate alla Trasformazione Digitale come i Business Analyst e i gli specialisti dei Big Data, a sottolineare l’evoluzione verso l’azienda “data driven”. Cresce complessivamente del 56% la richiesta delle nuove professioni digitali: specialisti in Cloud, Cyber Security, IoT, Service Development, Service Strategy, Robotics, Cognitive & Artificial Intelligence. C’è decisamente più richiesta nel Nord ovest, in cui si concentra il 48% della Domanda.

      Rispetto invece alle professioni “classiche” dell’ICT, tiene la richiesta di Analisti Programmatori, in costante crescita (+24% lo scorso anno): stiamo parlando di ben 80.000 annunci di lavoro nel triennio 2013-2016. Sono 27.000 gli annunci relativi a posizioni di System Analyst (+30% nell’utlimo anno) e 13.000 quelli per il Digital Media Specialist, con un picco del +60% per il Web Developer.

      Anche sul fronte dello stipendio, l’ICT paga: nelle aziende del settore, le retribuzioni nel 2016 sono cresciute con picchi del +5,7% per i livelli impiegatizi e del +4,9% per i Dirigenti. Un Analista Programmatore, per citare la figura più diffusa, in media guadagna l’anno 31.357 euro lordi (se impiegato), 48.509 euro se quadro.

      Competenze digitali. Il lavoro c’è ma ma molte posizioni restano scoperte. La stima è che nel triennio 2016-2018 si potrebbero creare 85.000 nuovi posti di lavoro che richiedono specializzazione in ICT, a fronte di un’occupazione complessiva che potrebbe salire da qui al 2018 del 3,5% annuo e raggiungere le 624.000 unità. Di questi 85.000 nuovi posti di lavoro creati, fino a circa 28.000 sono riferibili al 2016, come riscontrato nelle web vacancies per le posizioni fino a due anni di esperienza. Per queste posizioni il mercato richiede il 62% di laureati e il 38% di diplomati, ma il nostro sistema formativo propone troppi diplomati (8.400 in eccesso) e troppo pochi laureati in percorsi ICT (deficit di 4.400). La buona notizia è che le immatricolazioni in facoltà dell’area ICT crescono di anno in anno, sono 26.000 nell’attuale anno accademico segnando un +11% rispetto a quello precedente, tuttavia è alto il tasso di abbandono (60%), soprattutto nelle triennali di informatica.

      Nei percorsi universitari stanno via via entrando le competenze legate a Big Data, Data Science, Cybersecurity, resta trascurato il Cloud. Nelle facoltà non ICT le competenze digitali sono invece trascurate, nessuna formazione in proposito per circa la metà dei 4.362 corsi di laurea esistenti. Stanno in compenso aumentando, seppur lentamente, le collaborazioni fra scuola, università, imprese e associazioni: è decisamente un’area strategica da amplificare, superando i problemi legati alla dispersione del quadro normativo, al coordinamento organizzativo e all’accesso agli incentivi.

      La domanda di nuovi profili digitali dal punto di vista di imprese e Pubblica Amministrazione è stata analizzata con un panel qualitativo e ha evidenziato la domanda crescente di nuovi profili legati all’innovazione dei processi, dei prodotti e delle strategie in ottica digitale. Quelli più critici per la filiera ICT sono il Business Analyst, il Project Manager e il Security Analyst. Si colma il gap riconvertendo le risorse già presenti attraverso formazione d’aula e (minore ma in crescita nei giovani) il digital learning; la ricerca all’esterno ha come canali privilegiati l’interazione con le facoltà tecnico-scientifiche (47,6%), il network personale/professionale (47,6%) e i social media (42,9%).

      Nelle aziende utenti, i profili comuni più critici da reperire sono il Responsabile Sistemi Informativi, l’ICT Security Manager e il Project Manager.

      Ciò che oggi è determinante è lo Skill Digital Rate, ovvero il grado di pervasività delle competenze digitali all’interno di una singola professione richiesta dal mercato: secondo l’analisi delle web vacancies nel 2016 nelle professioni ICT queste incidono in media per il 68%, con picchi dell’80% per le nuove figure legate agli ambiti IoT, Mobile, Cloud; mentre nelle altre professioni l’incidenza è crescente, legata sia ai cambiamenti sulle aree di automazione nei processi stimolati di Industria 4.0 (63,6% ) sia nella relazione digitale con il cliente dei settori Servizi e Commercio (54,6%).

      L’85% delle PA intervistate, invece, hanno bisogno di competenze digitali per far fronte alla digitalizzazione dei servizi a cittadini e imprese, legati ad esempio a Spid, PagoPA, Fascicolo Sanitario Elettronico. Ma è difficile reperirle all’esterno, causa blocco delle assunzioni, o farle evolvere in risorse già esistenti, per la difficoltà nel distoglierle da altre attività core.

      Ma se lanciamo lo sguardo alle professioni digitali del futuro, lo scenario cambia. Le nuove professioni si chiameranno Change Manager, Agile Coach, Technology Innovation Manager, Chief Digital Officer, IT Process & Tools Architect e saranno costituite da un mix più articolato di competenze, per governare strategicamente i cambiamenti imposti dalle aree Big Data, Cloud, Mobile, Social, IoT e Security. Saranno soprattutto figure fatte da un impasto di skill tecnologiche, manageriali e soft skills quali leadership, intelligenza emotiva, pensiero creativo e gestione del cambiamento.

      Mauro Melis

      Mauro Melis

      Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

      profilazione

      Iscriviti alla newsletter

        * Campi obbligatori
        Invio in corso...
        Iscrizione alla newsletter
        avvenuta con successo!

        Categorie

        • Attualità
        • Business
        • Design & IT
        • Famiglia
        • Marketing
        • Senza categoria
        • SocialMedia
        • Stile Di Vita
        • Sviluppo Personale

        Ultimi articoli

        • Cosa è il Public Speaking?
        • Cosa è Photoshop e chi lo usa?
        • Cosa è la Data Visualization
        • Visual Content nel web marketing
        • Gestione di contabilità e bilancio aziendale

        CORSI POPOLARI

        • Web Copywriting - Corso base
          Web Copywriting - Corso base
          € 0,00
          € 60,00
          Simone Rapagnà
        • Web Copywriting - Corso avanzato
          Web Copywriting - Corso avanzato
          € 0,00
          € 70,00
          Simone Rapagnà
        • Data Visualization - Corso base
          Data Visualization - Corso base
          € 0,00
          € 99,00
          Pierluigi Vitale
        • Corso LinkedIn
          Corso LinkedIn
          € 0,00
          € 19,90
          Paolo Pelloni
        • Public speaking base
          Public speaking base
          € 0,00
          € 35,00
          Marco Venturini

        Area Blogger

        Accedi al tuo profilo da blogger di Unipro Academy per inserire un articolo sul blog.

        Registrati cliccando qui oppure fai il login:
        Chiudi
        Accedi
        Password dimenticata?

        Registrati ed entra a far parte del team creativo di Unipro Academy!

        Il blog di UniPro Academy nasce con l’intento di dare aggiornamenti e fornire notizie complementari agli ambiti di cui si occupano i corsi offerti sulla nostra piattaforma, con particolare attenzione al mondo della comunicazione digital e social. Se hai un’idea di articolo da proporre o una rubrica che vorresti integrare sul nostro blog, è semplice: registrati e divieni parte del team di blogger di Unipro Academy.

        Registrati inserendo i tuoi dati e crea il tuo profilo da blogger per iniziare a pubblicare i tuoi post sul blog di Unipro Academy.

        *
        *

        Tag

        attualità Big Data Cambridge Analytica Cecop Comunicazione Digitale Contabilità E Bilancio Corso Linkedin Corso Seo Completo Creare Un Blog Data Visualization Data Visualization Corso Base digital communication Digital Comunication Facebook Facebook Post Fake News Gdpr privacy 2018 Il Professionista Sui Social Instagram Lavorare nella comunicazione linkedin Personal Branding Photoshop Photoshop CC base professionisti Professionisti Sui Social promuovere eventi online Public Speaking Realizzare Siti WordPress Rendering Fotorealistici Scrivere Post Efficaci Seo Seo Per Giornalisti SocialMedia Social Media Marketing software gestionale Strategie Di Marketing sviluppo professionale Visual Content Web Copy Web Copywriting Web Copywriting - Corso Avanzato Web Marketing Web Marketing Festival Wordpress
        Gestisci
        il tuo tempo
        Guarda le lezioni ovunque vuoi, da qualsiasi dispositivo, senza limiti.
        24h su 24, 7 giorni su 7
        Certificazione
        finale
        Alla fine di ogni corso ottieni l'attestato di conclusione del tuo percorso formativo
        Impara
        facendo
        Scopri attraverso i docenti a tua disposizione quanto ancora puoi apprendere
        Garanzia 100%
        soddisfatto
        Hai la possibilità di cambiare il corso entro 10 gg dal tuo acquisto e riformulare il tuo percorso
        consulente
        dedicato
        I nostri consulenti sono a tua disposizione per garantirti un’esperienza su misura.
        Unipro Academy
        • Cookie policy
        • Privacy
        • Assistenza clienti
        • Proponi un corso
        • Diventa Un Docente
        • Per le aziende
        • I Nostri Docenti
        • I corsi accreditati di UnioneProfessionisti

        ©2016 UniPro s.r.l. | P.IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798

        Lasciati ispirare dai nostri corsi
        Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su "Ok" acconsenti all’uso dei cookie. Per prendere visione dell’informativa estesa clicca qui.
        E tu che tipo sei?

        Accedi al tuo account UniPro Academy

        Accedi con:

        [wordpress_social_login]

        Registrati con:

        [wordpress_social_login]

        Non hai un account? Registrati

        Hai già un account? Accedi

        Recupera la password?